Raccontiamoci è il MOOC (Massive Open Online Courses) gratuito tratto dall’omonimo corso promosso da Gaynet nell’ambito del programma ILGA Europe “Strengthening the European LGBTI movement in the context of rising anti-LGBTI forces”.
Obiettivo del Mooc è il rafforzamento delle competenze utili all’attività di advocacy sui temi LGBTI, con particolare riferimento al contrasto della cosiddetta “propaganda anti-gender” ed è rivolto alla militanza e a tutte le persone che vogliono acquisire competenze di base
Il corso si basa sulla registrazione video degli interventi dei relatori e delle relatrici del corso che Gaynet ha proposto online il 15 ottobre 2022.
Ogni intervento costituisce una unità didattica e consta di 8 unità didattiche più una di introduzione.
Per ogni unità didattica è presente una sezione di approfondimento che presenta testi, link e documenti in formato pdf per approfondire quanto detto in video.
Conclude ogni unità didattica un questionario di verifica per le nuove conoscenze acquisite.
Completate tutte e 8 le unità didattiche, un questionario finale fi gradimento vi permetterà di esprime un giudizio sul Mooc che avete appena concluso.
Se lo vorrai potrai richiedere un certificato di partecipazione. Per ottenerlo bisognerà avere superato almeno l’80% di ogni questionario di verifica.
Curriculum
- 10 Sections
- 55 Lessons
- Lifetime
- Introduzione1
- Prima unità didattica. Dal linguaggio non sessista all’inclusione per tuttə: neutro, scevà e le altre soluzioni di Alessandro Paesano7
- 2.0Alessandro Paesano. Introduzione7 Minutes
- 2.1Alessandro Paesano. Il maschile “non marcato”7 Minutes
- 2.2Alessandro Paesano. Il sessismo della lingua italiana6 Minutes
- 2.3Alessandro Paesano. Nomi agentivi e di professione7 Minutes
- 2.4Dal linguaggio non sessista all’inclusione per tuttə. Approfondimento
- 2.5Dal linguaggio non sessista all’inclusione per tuttə. Sito-bibliografia
- 2.7Dal linguaggio non sessista all’inclusione per tuttə. Questionario di verifica
- Seconda unità didattica. L’affermazione delle identità di genere: un linguaggio rispettoso nei media, e nella vita di tutti i giorni di Cristina Leo8
- 3.0Cristina Leo. L’identità sessuale parte 14 Minutes
- 3.1Cristina Leo. L’identità sessuale parte 26 Minutes
- 3.2Cristina Leo. L’identità sessuale parte 35 Minutes
- 3.3Cristina Leo. Stereotipi e pregiudizi5 Minutes
- 3.4Cristina Leo. Le narrazioni delle persone trans6 Minutes
- 3.5Cristina Leo. La cronaca7 Minutes
- 3.6L’affermazione delle identità di genere. Sito-bibliografia
- 3.8L’affermazione delle identità di genere. Questionario di verifica
- Terza unità didattica. La rappresentazione delle persone LGBTQIA+ nei mass media: la stampa di Eugenia Nicolosi5
- Quarta unità didattica. La rappresentazione delle persone LGBTQIA+ nei mass media: la fiction di Alessandro Paesano5
- 5.0Alessandro Paesano. Perchè parliamo dell’orientamento sessuale?5 Minutes
- 5.1Alessandro Paesano. Heartstopper6 Minutes
- 5.2Alessandro Paesano. Tutti parlano di Jamie9 Minutes
- 5.3Materiali di approfondimento
- 5.5La rappresentazione delle persone LGBTQIA+ nei mass media: la fiction. Questionario di verifica
- Quinta unità didattica. Stampa e documenti politici: come essere efficaci? Reattività, notiziabilità di Rosario Coco7
- 6.0Rosario Coco Introduzione6 Minutes
- 6.1Rosario Coco Stampa e documenti politici: come essere efficaci? 25 Minutes
- 6.2Rosario Coco Stampa e documenti politici: come essere efficaci? 34 Minutes
- 6.3Rosario Coco Stampa e documenti politici: come essere efficaci? 45 Minutes
- 6.4Stampa e documenti politici: come essere efficaci? Approfondimento
- 6.5Stampa e documenti politici: come essere efficaci? Sito-bigliografia
- 6.7Stampa e documenti politici: come essere efficaci? Questionario di verifica
- Sesta unità didattica. La criminalizzazione delle omosessualità nel mondo oggi di Yuri Guaiana7
- 7.0Yuri Guaiana introduzione8 Minutes
- 7.1Yuri Guaiana La criminalizzazione delle omosessualità nel mondo oggi 27 Minutes
- 7.2Yuri Guaiana La criminalizzazione delle omosessualità nel mondo oggi 38 Minutes
- 7.3Yuri Guaiana La criminalizzazione delle omosessualità nel mondo oggi 47 Minutes
- 7.4Approfondimento Alessandro Paesano – Una prospettiva storica della penalizzazione delle omosessualità in Europa: i casi delle due Germanie e della Francia.11 Minutes
- 7.5La criminalizzazione delle omosessualità nel mondo oggi sito-bibliografia
- 7.7La criminalizzazione delle omosessualità nel mondo oggi Questionario di verifica
- Settima unità didattica. Le leggi contro l’odio in Italia e nel quadro europeo: cosa è stato ottenuto, come ci si è arrivati, la strada da fare di Rosario Coco5
- 8.0Rosario Coco. Dall’Europa al ddl Zan5 Minutes
- 8.1Rosario Coco. I crimini d’odio4 Minutes
- 8.2Le leggi contro l’odio in Italia e nel quadro europeo. Approfondimento
- 8.3Le leggi contro l’odio in Italia e nel quadro europeo. Sito-bibliografia
- 8.5Le leggi contro l’odio in Italia e nel quadro europeo. Questionario di verifica.
- Ottava unità didattica. I rapporti con i media, la società civile, le istituzioni e le forze dell’ordine. Buone pratiche. Di Marco Tonti6
- 9.0Buone pratiche. Gli esempi di Marco Tonti. Introduzione6 Minutes
- 9.1Buone pratiche – Il meeting di Rimini6 Minutes
- 9.2Buone pratiche – Le processioni di riparazione3 Minutes
- 9.3Buone pratiche – Mario Erbetta – Le sentinelle in piedi7 Minutes
- 9.4Buone pratiche – Summer Pride6 Minutes
- 9.5Ora tocca a te! Segnalaci una buona pratica.5 Minutes
- Conclusioni e questionario di feedback4
Scrivi un commento